Saperne di più

Le canzoni della Calabria sono numerose

otello profazio1140A

Le canzoni della Calabria sono così numerose ed abbondanti che molti volumi non basterebbero ad illustrarle. 

“Su calabresi e calabrisi sugnu,
Su nominatu pi tuttu lu regnu,
cu ‘ndi voli canzoni, ieu ‘nci li dugnu;
e quando ieu cantu, mai non mi cunfundu
e cu canta cu ‘mmia ci menti ‘mpegnu;
e quando cantatori su a lu mundu
a tutti cu la spata li cumandu

La maggior parte dei canti è ispirata da dolci passioni d’amore, ma altri motivi possono esserne la base.
Distinguiamo infatti canti di sdegno,di partenza, di ritorno, di vendetta, ecc.
Composti di due stanze, o piedi, o quartine, a cui raramente si appiccica una coda di mezza quartina, si accompagnano con la zampogna, la cui monotona e malinconica melodia e assai bene interrotta dal tamburello.
Di impianto spiccatamente melodico, le canzoni calabre hanno una larga prevalenza di esecuzione solistica con emissione del fiato a gola chiusa e voce forte, alta, “lacerata”.

“Amuri, amuri tu mi fai cantari:
pe’ tia poeta sugnu addiventatu

Ed effettivamente l’uomo calabrese riesce ad essere più che poeta nei suoi canti: per lui la donna diventa fiore, per lei cerca parole più belle per esaltarne la bellezza, accattivandosi così le sue simpatie:

“Quando nascisti tu, stilla ‘i ducizza
Funtana di cristallu e virga d’oru,
quando camini luci la mundizza,
li petri di la via diventan’oru;
vali cchiù nu capillu di ‘ssa trizza,
ca no la spata di lu Turcu Moru;
mannaja l’omu chi voli ricchezza;
eu vorrai megghiu a vui, can u trisoru”

A volte ella è qualcosa di irraggiungibile e pur tanto desiderata che gli strappa dal cuore i versi più nobili e delicati:

“Vurria essiri milu si potissi
E dintra u pettu toi ci girassi
Vurria essiri sedia e tu sedissi
Ed eu cu sti ginocchi ti locassi.
Vurria essiri tazza e ti ‘mbivissi
Ed eu cu sti labbruzzi ti vasassi.
Vurria essiri lettu e tu dormissi
Ed eu linzolui chi ti cummogghiassi.
Vurria essiri santu, e pur morissi
E tu cu si manuzzi mi pregassi”

Ma ancora più dolci e struggenti sono i versi di chi preparandosi a partire, deve lasciare la sua amata:

“O pumu russu, dandera di navi,
bilizzi chi trapassanu stu cori,
cu li capiddhi toi mi fai ‘ncatari,
quando lu ventu veni e ti smovi
La navi ‘nta lu portu si pripara
Pi fari la spartenza di bon’ura.
O chi partenza e luntananza amara!
Mi ‘ndi spartimi nui già vinni l’ura:
cu li lacrimi toi la navi vara,
cu li suspiri mei si ferma ogn’ura”

L’amore che ispira i canti calabresi è però un sentimento incostante: ora dolce e appassionato, ora violento, geloso e sensuale: Ed è particolarmente possessivo: la donna amata divente sempre più bella e desiderabile se corrisponde il bene dell’innamorato, ma se, per sventura, non dovesse ricambiarlo, all’amore subentrerà l’odio e lo sdegno, che sarà espresso in maniera feroce.
Dal suo orgoglio ferito sgorgheranno invettive tali da fare maledire la vita:

“Tu chi perdisti amia, perdisti assai,
ieu chi perdia a tia, non perdia nenti,
ieu campu mi ti dugnu peni e guai,
undi mi ‘mbatti ti dugnu tormenti”

E i tormenti che le procurerà iniziano subito con i versi più offensivi:

“O facci di na frigia di biscottu!
Isti dicendo chi moru pi tia
‘nta sta sciumara c’è nu sceccu mortu:
chistu è l’amanti chi moriu oì tia!”

E, come se non bastasse, farà credere a tutti gli altri uomini che volessero sposarla di averla posseduta, coprendola di infamia e di vergogna:

“Ora chi cu me bullu ti bullai,
comu a la fera bulloni li boi,
marititi figghiola e fai chi bboi;
e non pinsari cchiù a li fatti mei”

La donna raramente troverà il coraggio di rispondere all’amato e sarà solo per discolparsi del rifiuto:

“Ti rissi di sti strati non passari,
pirchi’ me patri non di vo’ sapiri
a vuci tua non voli sintiti
e mancu a rimurata di to peri.
L’acqua chi curri lu sciumi d’arretu
Su li lacrimi mei c’aiu ittatu,
eu ti lu dissi beddhu mi stai quetu
ca cu li mei m’aiu annimicatu”

Come difficilmente la donna si rivolge cantando ad un uomo, perché cosi’ glielo impongono la riservatezza e il pudore, tanto più facilmente ella adopererà la sua voce per cullare i suoi bambini, addormentandoli al suono di dolci nenie:

“O sonnu veni e di luntana via,
ni s’addurmenta la palumba mia,.
Veni, sonnu, veni e non tardari
Comu non tarda l’unda di lu mari,
E veni, sonnu, veni e pigghhiatillu
Tenulu quantu voi ma tornamillu”

Ai canti di tipo solistico, che sono i prevalenti, se ne affiancano altri, per lo più legati a precise occasioni funzionali, di impianto polivocale.
La polivocalità calabrese, tuttavia, si presenta in forme meno complesse e articolate di quelle della tradizione alto-adriatica, padano-alpina e sarda.
Sviluppo polivocale hanno soprattutto i canti processionali (in particolar modo quelli eseguiti per la Settimana Santa) e alcuni canti di lavoro. Entrambi vengono eseguiti in prevalenza dalle donne: i primi in chiesa con un sentimento di fede frammisto a superstizione e timore, proprio dei popoli antichi , i secondi quando sono intente a richiamare o a lavare.
Così cantano le donne ai piedi dell’altare:

“Madonna mia, mandimi fortuna,
tu ora a mia non m’à ‘bbandunari,
chi tutti i peni ad una ad una
l’aiu pruvati comu sunnu amari”

E durante il lavoro:

“Supra i to’ trizzi, Madonna mia,
curuna ‘ncelu arricamata ,
ma la curuna chi spetta a mia
esti di spini attorcigliata”

Non vi è aspetto della vita quindi, non lavoro non imprese che l’anima calabrese, per addolcirne la pena o elevarne il contenuto, non riguardi sotto la luce di cosa poetica.

Dove Siamo

Piazza Giacomo Puccini, 8

20090 - Pieve Emanuele (MI)

NEWSLETTER

GALLERY

images/gallery/colorisaporiemusuche2022

© 2018 magnagreciapievemanuele.it All Rights Reserved.